|
Strumenti
|
|
|
|
Cosa c'e' di NUOVO?
|
|
|
|
Corso di Laurea in Informatica
Programmazione 2 (2002/2003)
Video del corso accessibile via Internet - vedi "Supporto al corso"
|
|
Anno Accademico: 2002/2003
|
Crediti: 6
|
|
|
|
Obiettivi
Il corso introduce la programmazione ad oggetti come una metodologia che permetta di irrobustire il processo di produzione e di suddividere il lavoro in un team
di sviluppatori.
Il linguaggio di riferimento ਠil C++: vengono inoltre fatti cenni di UML.
Argomenti trattati
-
Riepilogo della gestione dinamica della memoria e dei meccanismi di passaggio di parametri
-
Classi, oggetti, metodi, messaggi
-
Creazione e distruzione di oggetti
-
Uguaglianza e identità di oggetti
-
Visibililità e information hiding
-
Ereditarietà e aggregazione
-
Overloading e overriding
-
Polimorfismo e funzioni virtuali
-
Classi astratte e interfacce
-
I/O in C++ e overloading degli operatori
-
Static e dynamic binding
-
Upcasting e downcasting
-
Eccezioni
|
|
Libri di testo
-
Bruce Eckel: "Thinking in C++: Introduction to Standard C++", Prentice Hall , ISBN: 0139798099,
disponibile on-line all’indirizzo
http://www.mindview.net/Books/TICPP/ThinkingInCPP2e.html
-
Budd Timothy A., An Introduction to Object-Oriented Programming (3rd edition), Addison Wesley, 2002.
-
Cay S. Horstmann e Gary Cornell, Java 2 - I fondamenti, 1999, Java 2 - Tecniche Avanzate, 2000 - McGrawHill (in italiano) Core Java 2, Volume
I-Fundamentals, 1999, Volume II-Advanced Features, 2000, Prentice-Hall (in inglese)
-
Bruce Eckel, Thinking in Java, (2nd edition), Prentice-Hall, 2000;
Il testo è reperibile on-line on-line all’indirizzo
http://www.mindview.net/Books
|
|
|
Supporto al corso
-
Il corso è oggetto di alcune sperimentazioni per il supporto dell'apprendimento.
Le lezioni vengono videoregistrate e messe a disposizione degli studenti in forma elettronica, sia
tramite collegamenti on-line, sia su supporto CD.
Per accedere in diretta alle lezioni ( webcasting) occorre accedere ad sito http://ortles.dit.unitn.it/archived.asp
Link alle lezioni registrate li trovate nel "diario del corso"
Per utilizzare il video è necessario disporre di una connessione a una banda larga (ISDN 128K o ADSL), o essere su una LAN di Ateneo.
-
Per ottenere i CD con le registrazioni delle lezioni (ogni CD contiene una lezione) gli studenti devono rivolgersi
in atrio (fuori dall'aula 21) a Manuel (il portiere). Consegnando un CD vergine (velocità di scrittura almeno 24x!)
potrete farvi copiare la lezione desiderata.
-
Il materiale didattico (copia delle slides) sono disponibili
su questo sito, nella sezione "Diario del corso".
-
Per materiale di riferimento vario, si veda la sezione Biblioteca e Useful tools (link accessibili
solo dall'interno dell'Università)
-
E' disponibile un CD con i tools consigliati per Java, una copia del Sun Tutorial ed altro materiale di riferimento.
Per ottenere copia del CD gli studenti devono rivolgersi
in atrio (fuori dall'aula 21) a Manuel (il portiere). Consegnando un CD vergine (velocità di scrittura almeno 24x!)
potrete farvi copiare il CD dei tools.
|
- DOWNLOAD DEI CD: Su richiesta di alcuni studenti, abbiamo provveduto a mettere in linea degli archivi (zip) comprendenti il contenuto degli ultimi 3 CD prodotti.
Si tratta di download massicci! (dell'ordine del centinaio di megabytes). L'idea è quella di permettere a chi ha difficoltà a
venire in facoltà a masterizzare i CD ed ha un amico con ADSL di scaricare il file e masterizzare il CD localmente..
- Archivio delle lezioni (ATTENZIONE: VERY BIG FILES! Oltre 50 MB ciascuno: se non avete ADSL non ci provate nemmeno...)
|
- FORUM:
E' a disposizione un forum on line, sul sito di didattica on line.
Per entrare occorre una password, che potete ottenere iscrivendovi sul portale (trovate le istruzioni nelle pagine di accesso).
Incoraggio a partecipare alle discussioni, sia ponendo quesiti che rispondendo ai vostri colleghi. La partecipazione attiva al forum
sarà positivamente valutata in sede di esame.
- MATERIALE PREPARATO DA STUDENTI:
Sono a disposizione degli appunti sul C++
scritti l'anno scorso da uno studente (Carlo Tomas) e messi a disposizione dei colleghi. Non assumo responsabilità sul contenuto, anche se la parte che ho letto mi
sembrava fatta bene.
|
|
|
|