Autore |
Messaggio |
a.mittestainer
|
Thread
Postato:
14 giugno 2005
Titolo:
Modalità esame
|
|
|
Volevo sapere come è strutturato l'esame di quest'anno dato che ho constatato che il programma differisce da quello dell'anno scorso... Grazie e arrivederci
|
|
|
marco.ronchetti
|
Postato:
14 giugno 2005
Titolo:
Re: Modalità esame
|
|
|
Prima parte: domande di teoria a risposta multipla o aperta, spezzoni di codice Javaa e C++ di cui predire il risultato. Durata: da 40 min a un'ora. Nessun testo, appunto o computer ammesso.
Correzione immediata. Solo chi passa la prima parte è ammesso alla seconda, che si svolgerà nella stessa giornata.
Seconda parte: sviluppo (completamento) di una sezione di codice Java lavorando al computer in laboratorio. La API di Java saranno disponibili. Durata: tre ore circa. Probabimente suddiviso in due turni (dipende dal numero di iscrizioni).
|
|
|
r.pompermaier
|
Postato:
21 giugno 2005
Titolo:
Re: Modalità esame
|
|
|
Volevo chiedere se durante la seconda parte dell'esame era possibile utilizzare un ide come jdevelop o netbeans oppure eclipse (sempre che sia installato sulla macchina). In particolar modo nel caso ci fosse da scrivere del codice riguardante l'interfaccia di un programma, possiamo utilizzare un ide che integri le funzioni per la creazione viduale dei un interfaccia grafica?
grazie e arrivederci
|
|
|
marco.ronchetti
|
Postato:
21 giugno 2005
Titolo:
Re: Re: Modalità esame
|
|
|
L'esame si terrà usando le macchine usate a esercitazione. Avrete a disposizione JDeveloper con la documentazione integrata.
JDeveloper girerà in ambiente Linux (ma è uguale a quello Windows, essendo scritto in Java ).
NON potrete usare strumenti di comunicazione con l'esterno (browser, mail, chat, telnet ecc.) e per garantirlo la vostra attività sarà loggata.
|
|
|