Durante l'anno si svolgono cinque appelli nei periodi fissati dal Consiglio di Dipartimento.
L'esame consiste di un test scritto della durata di 40 minuti e di una prova pratica della durata di 4 ore.
Il test scritto prevede la determinazione dell'output di 8 brevi frammenti di codice e di 8 domande vero/falso. Il superamento del test (che viene corretto immediatamente) è prerequisito per l'ammissione alla prova pratica, che consiste nella scrittura di un progetto Java articolato per punti, a ciascuno dei quali è attribuito uno specifico punteggio. Il risultato finale del modulo è dato dalla media (pesata) di test e progetto.
Durante gli esami non è permesso l'uso di libri, formulari, calcolatrici o appunti, così come qualsiasi dispositivo elettronico personale. Fa eccezione la scrittura del progetto Java, durante la quale gli studenti possono consultare materiale cartaceo personale, mentre API ed eventuale altro materiale elettronico specificato a lezione saranno disponibili sui PC su cui si svolge l'esame.
Per ragioni logistico-organizzative, l'iscrizione agli appelli è VINCOLANTE: chi essendosi iscritto non si presenta salta l'appello successivo (salvo produzione di una documentata e credibile giustificazione per impedimenti dell'ultimo minuto).
superamento modulo A in giugno 2021 -> deadline per il modulo B appello di settembre 2022.
Una volta superati entrambi i moduli gli studenti si devono iscrivere all'appello di registrazione (che è puramente formale: non serve presentarsi).
L'esame consiste di un test scritto della durata di 40 minuti e di una prova pratica della durata di 4 ore.
Il test scritto prevede la determinazione dell'output di 8 brevi frammenti di codice e di 8 domande vero/falso. Il superamento del test (che viene corretto immediatamente) è prerequisito per l'ammissione alla prova pratica, che consiste nella scrittura di un progetto Java articolato per punti, a ciascuno dei quali è attribuito uno specifico punteggio. Il risultato finale del modulo è dato dalla media (pesata) di test e progetto.
Durante gli esami non è permesso l'uso di libri, formulari, calcolatrici o appunti, così come qualsiasi dispositivo elettronico personale. Fa eccezione la scrittura del progetto Java, durante la quale gli studenti possono consultare materiale cartaceo personale, mentre API ed eventuale altro materiale elettronico specificato a lezione saranno disponibili sui PC su cui si svolge l'esame.
Per ragioni logistico-organizzative, l'iscrizione agli appelli è VINCOLANTE: chi essendosi iscritto non si presenta salta l'appello successivo (salvo produzione di una documentata e credibile giustificazione per impedimenti dell'ultimo minuto).
CHI NON SI PRESENTA ALL'ESAME SENZA AVER CANCELLATO LA PROPRIA ISCRIZIONE E SENZA UNA GIUSTIFICAZIONE SALTA L'APPELLO SUCCESSIVO