|
Docenti del Corso |    |
|
|
|
|
Assistenti del Corso |    |
|
|
|
|
Anno di Corso |    |
|
A Scelta dello Studente |
|
|
Totale Crediti |    |
|
6 |
|
|
Periodo Didattico |    |
|
Primo Semestre |
|
|
Obbiettivi |    |
|
Al termine del corso lo studente sarà familiare con le principali problematiche dei sistemi distribuiti basati su Web. |
|
|
Programma |    |
|
Architetture per sistemi distribuiti basati su Web: problemi e soluzioni. Richiami e approfondimenti sul protocollo HTTP Richiami e approfondimenti su DHTML. Tecnologie Java per il web dinamico: Servlets, Java Server Pages, Enterprise Java Beans, Java Server Faces, JDBC, JNDI. Cenni su transazioni. Cenni su middleware. Introduzione al mondo XML.
|
|
|
Prerequisiti corso |    |
|
Sono necessarie conoscenze di programmazione ad oggetti e del linguaggio Java. Sono necessarie conoscenze di base di reti di calcolatori (stack TCP/IP, sockets), nonchè di base di Basi di Dati e del linguaggio SQL. E'' utile ma non indispensabile conoscere i principi delle tecnologie di oggetti distribuiti (RMI, CORBA). |
|
|
Metodo Didattico |    |
|
Lezioni frontali, esercitazioni, progetti individuali. |
|
|
Bibliografia |    |
|
E'' suggerito il testo "Web Application Architecture. Principles, Protocols and Practices." di L.Shklar e R.Rosen, Wiley ed., ISBN 0-471-48656-6. Materiale didattico verrà reso disponibile via Web. |
|